Ricerca Scientifica
per la cura dei tumori cerebrali infantili

Tumori del sistema nervoso centrale in età pediatrica
I tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC) rappresentano i tumori solidi più frequenti dell’età pediatrica, secondi per incidenza solo alle leucemie. Si stima che ogni anno in Italia si ammalino di un tumore circa 1500 bambini di età compresa tra 0 e 15 anni, più altri 800 adolescenti: di loro, circa 400 sono i nuovi casi totali di tumori del SNC.
Sebbene più frequentemente nei bambini i tumori si sviluppino a livello del cervello (e per questo comunemente si parla di ‘tumori cerebrali’, anche se più correttamente si dovrebbe parlare di tumori del SNC), anche i più rari casi che interessano il midollo spinale appartengono alla famiglia dei tumori del SNC.
Questi tumori tendono a diffondersi quasi esclusivamente all’interno del SNC: raramente danno metastasi in organi solidi e la via di diffusione metastatica è rappresentata principalmente dal liquido cefalo rachidiano (liquor), il fluido deputato a sostenere anche dal punto di vista metabolico il SNC.
Si tratta di tumori che richiedono un approccio terapeutico multidisciplinare, con il coinvolgimento di differenti figure nel percorso di trattamento: neuro-chirurgo, neuro-radiologo, neuro-patologo, neuro-oncologo, neuro-riabilitatore, neuro-psicologo. Non tutti i tumori richiedono tutti questi interventi terapeutici, ma è necessario che la presa in carico del paziente sia globale.
Sebbene siano tumori frequenti nei bambini, sono anche curabili con buone possibilità di sopravvivenza attestabili attorno al 70% di tutte le varie tipologie. Nonostante ciò, rimangono una delle principali cause di mortalità infantile e di invalidità permanente. Infatti, nonostante l’evoluzione delle opzioni terapeutiche, i bambini guariti pagano spesso il prezzo delle cure a cui sono stati sottoposti, manifestando problemi neurologici, endocrinologici e cognitivi che possono compromettere la qualità della vita.
L’obiettivo principale delle ricerche più innovative è pertanto duplice: incrementare il numero di bambini che guariscono dai tumori del SNC e, nel contempo, migliorarne la qualità di vita.
Per questo motivo, la neuro-oncologia pediatrica si sta muovendo in molteplici direzioni.
Innanzitutto, il perfezionamento delle tecniche chirurgiche – con tecnologie avanzate come la neuro-navigazione, la chirurgia endoscopica, il monitoraggio neurologico e il controllo radiologico intra-operatori (RMN o ecografico) – ha permesso di ridurre i danni neurologici legati alle conseguenze della chirurgia stessa.
Inoltre, la sempre più approfondita conoscenza delle caratteristiche molecolari dei singoli tumori ha permesso di sviluppare farmaci ‘intelligenti’ che aggrediscono in via esclusiva le cellule tumorali, aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.
Infine, anche la radioterapia si sta evolvendo sia in termini di una più adeguata conformazione dei piani di trattamento, risparmiando i tessuti sani che non necessitano di irradiazione, sia in termini di sperimentazioni di nuove particelle con modalità differenti di rilascio dell’energia radiante.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile rivolgersi al gruppo multidisciplinare di neuro-oncologia che si riunisce settimanalmente e prevede il coinvolgimento di tutti gli specialisti impegnati nel trattamento dei tumori del SNC.
La Dottoressa Angela Mastronuzzi, responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale in Neuro-oncologia presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è disponibile per qualsiasi chiarimento ai seguenti recapiti:
angela.mastronuzzi@opbg.net
telefono: 0668594664/0668594647/0668594120/3371329089
Craniofaringioma
COS’È IL CRANIOFARINGIOMA Il craniofaringioma è una neoplasia che insorge dai residui embrionali dell’intestino primitivo (tasca di Ratke) che possono persistere dopo la nascita a livello dei tessuti circostanti la regione della sella turcica. La regione sellare e parasellare contiene numerose strutture nervose e vascolari [...]
Medulloblastoma
COS’È IL MEDULLOBLASTOMA Il medulloblastoma è il tumore maligno più frequente del sistema nervoso centrale dei bambini e insorge in una regione definita fossa cranica posteriore a livello del cervelletto e del IV ventricolo. I sintomi con cui si manifesta all’esordio possono essere legati alla [...]
Tumori a cellule germinali del sistema nervoso centrale
Cosa è La famiglia di neoplasie conosciute come tumori a cellule germinali può svilupparsi in qualunque parte del corpo, più comunemente nei testicoli e nelle ovaie, ma anche in altre sedi a livello di addome, torace ed encefalo. Si ritiene che questi tumori derivino da [...]
Ependimoma
Cosa è L'EPENDIMOMA L’ependimoma è un tumore raro del sistema nervoso centrale che può svilupparsi sia a livello dell’encefalo che del midollo spinale. Possono essere affetti da questa patologia sia bambini che adulti. Dal punto di vista istologico l’ependimoma rientra tra i tumori delle cellule [...]
Gliomi di alto grado
Cosa è il Glioma di alto grado I gliomi di alto grado sono dei tumori molto aggressivi. Le forme che colpiscono i bambini necessitano di trattamento specifico e presentano una prognosi migliore rispetto a quelle che colpiscono la popolazione adulta. Possono insorgere sia a livello dell’encefalo [...]
Gliomi di basso grado
Cosa è il Glioma di basso grado I gliomi di basso grado sono neoplasie dell’encefalo e del midollo spinale che derivano dalle cellule gliali, elementi che normalmente contribuiscono al sostegno meccanico e funzionale dei neuroni. Sono tumori che presentano una lenta crescita e che possono dare [...]
La “Libreria”di Heal
Una libreria di farmaci e’ una “collezione” di farmaci utilizzata in espermenti di laboratorio per l’individuazione di inibitori specifici contro bersagli molecolari importanti nella insorgenza e progressione tumorale. In particolare nei nostri laboratori utilizzeremo una libreria di 1363 farmaci approvati dalla FDA […]
Glioma diffuso intrinseco del ponte (DIPG)
Cosa è il DIPG I gliomi diffusi intrinseci del ponte (DIPG) sono neoplasie molto aggressive che coinvolgono più del 50% del ponte, una parte del tronco encefalico. Colpiscono tipicamente l’età pediatrica e tendono a infiltrare le strutture normali vicine. I bambini presentano in genere una [...]
Progetto Metilazione tumori cerebrali
I tumori del sistema nervoso centrale rappresentano il secondo tumore pediatrico per incidenza. Sebbene numerosi passi siano stati compiuti per la diagnosi e per il trattamento, i tumori cerebrali rimangono ancora gravati da una elevata mortalità e da effetti collaterali a lungo termine conseguenti ai [...]