Fondazione Heal e il contributo alla ricerca in un nuovo studio scientifico

Il Professor Antonio Scilimati, del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università “Aldo Moro” di Bari, insieme ad altri ricercatori ha portato avanti gli studi sul Glioma Pontino Intrinseco Diffuso arrivando a nuovi importanti risultati. Si tratta di un tumore primitivo cerebrale raro che si sviluppa nel tronco encefalico principalmente nei bambini con un’età media di 6-7 anni. Rappresenta il 10% di tutti i tumori pediatrici. Il trattamento standard è rappresentato dalla radioterapia focalizzata sul tumore, ma ad oggi non esistono strade terapeutiche davvero efficaci.

La ricerca è aumentata esponenzialmente su questa tipologia di tumore e quella condotta dal Professor Antonio Scilimati ha aperto la strada a un nuovo, promettente approccio terapeutico.
Fondazione Heal è orgogliosa di aver preso parte a questo nuovo traguardo, supportando la ricerca scientifica del Prof. Scilimati e dell’equipe che ha portato avanti con dedizione questi studi.

Questi i punti dello studio:

  • I ricercatori si sono concentrati su una proteina chiamata hClpP, che potrebbe essere un bersaglio per nuovi farmaci.
  • Hanno creato due nuove serie di composti chimici (THPPD) in grado di attivare questa proteina.
  • Uno di questi composti, chiamato 36 (THX6), si è dimostrato molto promettente.

Le conclusioni:

  • Il composto 36 (THX6) è efficace nell’attivare hClpP e nel distruggere le cellule tumorali, anche quelle resistenti ai farmaci esistenti.
  • Agisce alterando i grassi nelle membrane delle cellule tumorali e danneggiando i mitocondri, che sono le “centrali energetiche” delle cellule.
  • In pratica, il composto 36 (THX6) provoca un collasso delle funzioni vitali delle cellule tumorali.

I ricercatori, dunque, hanno trovato una nuova sostanza che potrebbe essere in grado di combattere il DIPG, attaccando le cellule tumorali e distruggendo le loro fonti di energia. È da notizie come questa che emerge il valore inestimabile della ricerca, che rappresenta uno spiraglio di luce e speranza per tanti bambini e famiglie che ogni giorno lottano per una certezza.