La Fondazione Bambino Gesù è un ente senza scopo di lucro, istituita nel 1996 da Papa Giovanni Paolo II, con il fine di accompagnare e sostenere l’impegno dei medici, dei ricercatori, degli operatori sanitari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, fondato nel 1869 e oggi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), punto di riferimento nazionale e internazionale per la per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la Fondazione, tra le varie, promuove e sostiene le l’attività di ricerca scientifica, l’istituzione e lo svolgimento di corsi di formazione professionale e di attività integrative scolastiche e ricreative, in favore dei bambini in condizione di svantaggio; fornisce aiuto e sostegno in ambito sanitario ai Paesi in
via di sviluppo e potenzia, a livello logistico, strutturale e tecnologico, l’attività assistenziale in favore dei bambini che versano in condizioni di svantaggio a livello fisico e psichico.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce a Roma nel 1869 ed è il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa ed è un punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dal 1985 ha il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), affiancando all’assistenza medica un’intensa attività di ricerca.
L’assistenza sanitaria è articolata su 6 poli di ricovero e cura: la sede del Gianicolo, la sede di San Paolo Fuori le Mura e quella di Viale Baldelli a Roma; le sedi di Palidoro e Santa Marinella, sul litorale laziale, a cui si è aggiunta quest’anno quella di Passoscuro, dedicata alle cure palliative pediatriche, per un totale di 627 posti letto.
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, costituita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, è l’ente no profit che dal 2015 gestisce l’attività ospedaliera del Policlinico Gemelli di Roma.
Il Policlinico A. Gemelli è oggi uno dei principali ospedali italiani e offre assistenza in tutte le branche delle specialità cliniche ed è centro di riferimento nella regione Lazio per attività come l’assistenza clinica per numerose malattie rare anche in età pediatrica.
Gli è stato conferito il riconoscimento pubblico di IRCCS, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, dal Ministero della Salute per la medicina personalizzata e le biotecnologie innovative.
Nel settore della ricerca oncologica – sia in età adulta che pediatrica – la Fondazione rappresenta un importante benchmark a livello internazionale.
Fondata nel 1303, la Sapienza è la più antica Università di Roma e la più grande in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
I principali ranking universitari mondiali collocano l’Ateneo ai primi posti in Italia, per la qualità della ricerca e della didattica e per la dimensione internazionale.
Fondato nel 1918, dal 1981 l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” è classificato come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
La Fondazione IRCCS Carlo Besta si pone quale polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle più significative malattie neurologiche, coniugando attività di ricerca scientifica, di diagnosi e cura nell’ambito della neurologia clinica e di base e occupandosi dei disturbi neurologici dell’adulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche ed oncologiche, delle malattie croniche e rare.
Se hai bisogno di informazioni o per essere informato sulle nostre iniziative ed i nostri progetti, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondervi al più presto.