Per Fondazione Heal il dolore non è l’unica opzione. Ecco perché, nel corso degli anni, ci siamo mobilitati per compiere azioni concrete a sostegno della ricerca scientifica in campo neuro-oncologico pediatrico.
Per Fondazione Heal il dolore non è l’unica opzione. Ecco perché, nel corso degli anni, ci siamo mobilitati per compiere azioni concrete a sostegno della ricerca scientifica in campo neuro-oncologico pediatrico.
Non siamo supereroi, ma ogni giorno ci svegliamo con una missione: quella di sostenere la comunità scientifica che lavora incessantemente per la ricerca, la divulgazione e la sensibilizzazione rispetto alla malattia oncologica pediatrica e patologie complesse.
Come portiamo avanti la nostra missione? Organizziamo campagne, eventi, conferenze con relatori di alto profilo, il cui fine non è solo la raccolta fondi, ma l’incentivo a mantenere vivo il dialogo sull’importanza a mantenere vivo il dialogo sull’importanza della ricerca scientifica
Cerchiamo di coinvolgere il sostenitore lungo tutto il processo di finanziamento, rendendo i passaggi trasparenti e l’obiettivo chiaro. È importante trasmettere il messaggio che donare per la ricerca è un atto di gentilezza e coraggio per il futuro, di tutti.
Fondazione Heal
Ernesto Furstemberg Fassio, Enrico Brignano, Flora Canto, Famiglia Divella, Christian Vieri, Costanza Caracciolo, Flavio Insinna, Dora Invernizzi Ceretti, Erika Zullino, Gabriele Ratti, Salvatore Perrot, Famiglia Scintu – Osteria La Sol Fa, Adriana Longhitano, Fabrizio Ferrini, Elenoire Ferrini
Compenso per l’Amministratore per l’anno 2022 di euro 24.497,60 lordi
Compenso per il Revisore Contabile per l’anno 2022 di euro 5.000 al netto degli oneri di legge
Hai bisogno di qualche informazione in più sul trasporto solidale,
sulle nostre iniziative, oppure sui prodotti dello shop online?
Aspettiamo volentieri un tuo messaggio! I ragazzi della Fondazione ti risponderanno al più presto