A Natale non perdere l’occasione di fare del bene scegliendo il Pandoro Solidale di Fondazione Bambino Gesù e Fondazione Heal. Ogni anno proponiamo ai nostri sostenitori prodotti solidali di qualità, pensati per grandi e piccini, perfetti da regalare a Natale, con un valore in più: fanno bene alla ricerca scientifica.
L’iconico Pandoro Solidale è un prodotto davvero unico, realizzato dalla passione dell’azienda Il Paniere Serafini, una realtà consolidata negli anni nel settore food.
Il legame è stato immediato: una condivisione di valori, l’amore per il prossimo e la volontà di dover fare la differenza, ci hanno uniti nella nostra missione solidale. Così nasce il Pandoro Solidale 2025.
Ci sono casi in cui le cure convenzionali non bastano. Oggi, grazie alla terapia genica CAR-T, è possibile trasformare le cellule del sistema immunitario in una speranza concreta contro alcuni tumori del sangue o solidi.
Per “costruire” questa terapia si parte dal prelievo di particolari cellule del sistema immunitario, i linfociti T, attraverso un procedimento (la leucoaferesi) che consente di selezionare alcune cellule del sangue rimettendo in circolo i restanti elementi. Il passo successivo è la riprogrammazione: in laboratorio, i linfociti T vengono “addestrati” geneticamente per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. È come se ricevessero un “radar” – chiamato CAR – capace di individuare con precisione le cellule malate.
Una volta ultimato il processo di manipolazione genetica, le cellule CAR-T vengono moltiplicate fino a diventare milioni. Poi vengono infuse nell’organismo del paziente, pronte a fare il loro lavoro: riconoscere, attaccare e distruggere le cellule tumorali. Ma non solo. Le CAR-T restano in circolo, continuando a proteggere nel tempo.
La terapia genica destinata ai bambini e ai ragazzi affetti da tumori con recidiva o che non rispondono agli altri trattamenti disponibili, nasce all’interno dell’Officina Farmaceutica del Bambino Gesù: inserita nei Laboratori di Ricerca dell’Ospedale Pediatrico, è la più grande facility (Advanced Terapy Medicinal product-ATMP) in ambito accademico scientifico sul territorio italiano dedicata alla generazione di prodotti di terapia innovativa e genica
La Fondazione Bambino Gesù è un ente senza scopo di lucro, istituita nel 1996 da Papa Giovanni Paolo II, con il fine di accompagnare e sostenere l’impegno dei medici, dei ricercatori, degli operatori sanitari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, fondato nel 1869 e oggi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), punto di riferimento nazionale e internazionale per la per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la Fondazione, tra le varie, promuove e sostiene le l’attività di ricerca scientifica, l’istituzione e lo svolgimento di corsi di formazione professionale e di attività integrative scolastiche e ricreative, in favore dei bambini in condizione di svantaggio; fornisce aiuto e sostegno in ambito sanitario ai Paesi in via di sviluppo e potenzia, a livello logistico, strutturale e tecnologico, l’attività assistenziale in favore dei bambini che versano in condizioni di svantaggio a livello fisico e psichico.


Il Paniere Serafini è un’azienda specializzata nella realizzazione di regali d’affari esclusivamente alimentari. Da anni lavora con impegno e serietà alla progettazione di confezioni alimentari dedicate al mondo del business e alle sue innumerevoli esigenze. Ogni dettaglio è pensato per far sentire chi lo riceve davvero speciale, per far rivivere quella magia fatta di sapori familiari, colori e gesti sinceri.
Un dono è un abbraccio racchiuso in una forma, per questo creano ogni elemento con delicatezza e passione, passo dopo passo, come si fa con le cose belle della vita. Perché un regalo di Natale non è mai solo un oggetto: è un ricordo che inizia il giorno in cui viene donato.
Posso acquistare utilizzando un altro metodo di pagamento a quelli proposti dalla piattaforma?
È possibile procedere all’acquisto tramite bonifico bancario a queste coordinate:
Intestatario: Fondazione Heal
IBAN: IT 50 N0537274470000011023922
Causale: Donazione Natale 2025
Il dettaglio dell’ordine così come la distinta di pagamento dovranno essere inviati a info@progettoheal.com.
Posso annullare un ordine?
Il nostro sistema elabora gli ordini istantaneamente, pertanto non è possibile annullare l’acquisto una volta che l’ordine è stato confermato, come specificato nelle nostre Condizioni di vendita. Potrai comunque effettuare il reso contattando l’ufficio centrale a info@progettoheal.com o telefonando allo +39 0776 1726046 dal Lun-Ven ore 9:00-17:00.
Ho ricevuto uno o più prodotti danneggiati, cosa devo fare?
Se durante la spedizione uno o più prodotti nel tuo pacco si sono danneggiati, invia una segnalazione a info@progettoheal.com specificando il riferimento d’ordine e il numero degli articoli danneggiati. Ricordati di fare anche delle fotografie e/o video dei prodotti o del pacco danneggiato.
Per qualsiasi dubbio o ulteriore richiesta puoi scriverci all’indirizzo info@progettoheal.com o contattarci telefonicamente allo 0776 1726046.
Hai bisogno di qualche informazione in più sul trasporto solidale, sulle nostre iniziative, oppure sui prodotti dello shop online?
Aspettiamo volentieri un tuo messaggio! I ragazzi della Fondazione ti risponderanno al più presto