Fondazione Heal è partner della Kerosene Racing Team per la 99° edizione della Enduro SIX DAYS di Bergamo 2025
Comunicato stampa – Un grande evento sportivo incontra una nobile causa solidale. In occasione della prestigiosa SIX DAYS Enduro, che si svolgerà a Bergamo dal 24 al 29 agosto 2025, i rappresentanti del Kerosene Racing Team/ Motoclub Cairo Montenotte e Dream Rider Hub gareggeranno portando il segno solidale di Fondazione Heal.
Tre i piloti al via: Andrea Vignone, Luca Granata, Gabriele Ghiso e il Team Manager Luca Cappellini.
L’iniziativa nasce per sostenere un progetto che distingue la Fondazione ormai da anni, il Trasporto solidale, attivo già sulle province di Frosinone, Roma, Latina e, dal 2024, anche su quella di Milano. Proprio qui, nella città meneghina, il sogno è di poter arricchire la flotta con una terza vettura che possa aiutare i pazienti a raggiungere i centri di cura per sottoporsi a visite e terapie.
Il trasporto solidale di Fondazione Heal, infatti, nasce nel 2019 per offrire supporto concreto a persone e famiglie in difficoltà, fornendo soluzioni di mobilità che migliorino la qualità della vita, in maniera gratuita. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Heal, impegnata nella lotta contro i tumori cerebrali infantili, e il team, il progetto punta a sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi per sostenere questa importante causa.
Gli atleti metteranno in primo piano il messaggio che la competizione può diventare un potente veicolo di cambiamento, ispirando la comunità a partecipare attivamente.
Così Luca Cappellini ha descritto l’esperienza:
“Siamo orgogliosi di collaborare da anni anche con Dream Rider Hub, centro di riferimento al fianco della Fondazione Heal da oltre cinque anni per le collaborazioni nel mondo delle due ruote, dalla MotoGP fino al mondo dell’off-road adventouring.”
Una Sei Giorni di Enduro che quest’anno è giunta alla sua 99° edizione e segna il ritorno della competizione a Bergamo per la terza volta, 1968, 1986 e 2025.
La manifestazione, che avrà il suo quartier generale presso la Fiera di Bergamo, coinvolgerà le valli bergamasche con un percorso complessivo di circa 1.300 km.
Con la partecipazione di più di 700 piloti provenienti da oltre 30 nazioni, la International Six Days si configura come uno degli eventi più importanti nel mondo delle due ruote off road.
“Siamo profondamente onorati e felici di annunciare che una squadra di enduristi parteciperà al Mondiale di Enduro portando sulle proprie magliette il logo della Fondazione Heal.
Questa scelta non è solo un gesto simbolico, ma un segno concreto di sostegno alla ricerca scientifica sui tumori cerebrali pediatrici e al lavoro quotidiano che la nostra Fondazione porta avanti con passione e determinazione. Vedere il nostro logo sulle magliette di questi atleti, che affrontano con coraggio e determinazione una delle competizioni più dure al mondo, è per noi fonte di grande ispirazione. L’enduro, con le sue sfide e il suo spirito di resilienza, riflette perfettamente lo spirito con cui affrontiamo ogni giorno la nostra missione: superare ostacoli, con costanza e senza arrendersi mai. Un sentito grazie a tutta la squadra per aver scelto di essere al nostro fianco. Insieme, anche fuori dai laboratori e dagli ospedali, possiamo continuare a far correre la ricerca e dare speranza a tanti bambini e alle loro famiglie.” – Simone De Biase, Presidente di Fondazione Heal.
L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla partecipazione di diversi partner e sponsor, che hanno creduto fortemente nel progetto e nel valore di questo obiettivo solidale, tra cui GasGas.Italy, Motosystem, Escort Advisor, Alpinestars, Risemousse, Anlasitalia, Athena Motorsport, Get, Motorex Italia, Innteck, Skf, Camoletto Racing, Rigo Racing, Newfren, Sixs Sport, Chiaravalli, Motorcycle, Buddy Cocktail Club, Cecchi Graphics Design, Scott Motosports, Marchald Filters, Racecap Factory, Axpracing.